Dal 10 gennaio 2025 è in libreria e sugli store online il primo volume della collana «365»: 365 Telegrammi 2025.
Un annuario dedicato ai telegrammi, che mostra ai lettori e alle lettrici parte della storia dell’editoria italiana del Novecento attraverso uno sguardo privilegiato. A guidarli lungo l’anno è Stefano Bartezzaghi, che ha selezionato e indagato i documenti, seguendo le importanze del testo e lasciandosi guidare a sua volta dalla curiositas.
I telegrammi sono documenti che hanno nel vincolo del tempo e dello spazio la loro ragion d’essere, croce e delizia di una scrittura necessariamente breve e rarefatta e per questa stessa ragione diretta, rapida, purificata dagli orpelli retorici di cui spesso sono vittima le lettere.
Sono documenti che si mostrano sotto molteplici aspetti rivelatori, specialmente quando ad alternarsi nei ruoli di mittente e destinatario sono un editore, anzi due, Arnoldo e Alberto Mondadori e autrici, autori, agenti, mediatori, mariti, mogli e altre comparse occasionali.
Il curatore, Stefano Bartezzaghi, ha selezionato 365 telegrammi, dattiloscritti e manoscritti, che nel volume ritroviamo riprodotti – 52 (+1) come le settimane dell’anno – e trascritti – i restanti –, capaci di rappresentare al meglio una porzione della storia dell’editoria italiana del Novecento, per il mittente o per il destinatario, per l’argomento o per il momento storico, ma anche per la testimonianza letteraria che rappresentano.
I telegrammi – che provengono tutti da diversi fondi custoditi in Fondazione Mondadori, come l’Archivio storico Arnoldo Mondadori Editore, l’Archivio storico il Saggiatore, l’Archivio Alba de Céspedes e l’Archivio Gianni Brera – ricostruiscono i rapporti professionali e personali nati e intrecciati dalla casa editrice e dalla costellazione di personalità che la componevano e che intorno a essa orbitavano.
Un frammentato romanzo epistolare, che supera il limite dell’ambiguità intrinseca dello “stile telegrafico”, con i suoi errori e le sue inaccuratezze, per restituire al lettore e alla lettrice lo svolgersi della mediazione editoriale nella sua forma più pura ed essenziale.
Una nuova collana che scandisce ogni anno: «365»
«365», piccoli annuari scanditi dai documenti conservati in Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, mostrati e raccontati a lettrici e lettori pagina dopo pagina, di settimana in settimana, uno al giorno per 365 giorni. Un assaggio quotidiano del patrimonio archivistico e bibliografico di FAAM. Uno sguardo privilegiato sulla storia dell’editoria italiana del Novecento. Il 2025 è dedicato ai telegrammi.