La poesia del vino, Omaggio a Mario Soldati, giovedì 3 aprile, alle ore 17.00, nella Sala Montanari della Società Letteraria di Verona sarà un appuntamento che segna anche l’inizio di un percorso di riscoperta che culminerà nel 2026, anno del 120° anniversario della nascita di Mario Soldati.
Approfondiremo la figura di Soldati e il modo vivace e appassionato di raccontare l’Italia e la cultura del vino. Un’opportunità per riscoprire l’autore nelle sue molteplici sfaccettature – scrittore, giornalista, letterato e regista – attraverso relazioni, testimonianze e materiali d’archivio.
In occasione di La poesia del vino. Omaggio a Mario Soldati, FAAM e l’Associazione Culturale Mario Soldati propongono nella Sala Aleardi della Società Letteraria un’esposizione di documenti, fotografie, libri e riviste, provenienti dall’Archivio Storico Arnoldo Mondadori Editore e dall’Archivio Soldati. La selezione ripercorre momenti significativi della vita e dell’opera di uno degli intellettuali più originali del Novecento italiano. Un omaggio anche al lungo e intenso rapporto tra Soldati e Arnoldo Mondadori, che ne fu editore e interlocutore privilegiato. Con un’attenzione particolare su Vino al vino, opera simbolo del suo sguardo attento e curioso sull’Italia.
Le atmosfere care a Soldati – le antiche consuetudini, il calore delle relazioni autentiche, il paesaggio, la natura, la gioia della festa e la nostalgia del tempo passato – rivivranno attraverso la musica delle Corde e Ance di Mondrago.
Il programma:
Saluti istituzionali
Daniela Brunelli, presidente della Società Letteraria
Marta Ugolini, Assessore alla cultura del Comune di Verona
Paolo Verri, Direttore di Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori
Anna Cardini Soldati, Associazione Culturale Mario Sodati
Coordinamento e letture da Vino al vino
Elisabetta Zampini, Società Letteraria
Relatori
Ernesto Guidorizzi, Società Letteraria – Mario Soldati scrittore
Stefano Ghidinelli, Università degli Studi di Milano – La genesi di Vino al vino. Mario Soldati giornalista e letterato
Alessandro Tedeschi Turco, già docente di cinema, Università Ca’ Foscari – Mario Soldati, il cinema e la gioia del vino
Interventi musicali
Corde & Ance di Mondrago
Suoni, canti e balli delle osterie della Valpolicella§
Luigi Lugoboni, mandolino
Gabriele Baietta, chitarra
Massimo Muzzolon, fiati e ance
Anna Veronese, organetto diatonico
Livio Masarà, violino
Promosso dalla Società Letteraria di Verona in collaborazione con Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori e con il patrocinio del Comune di Verona.