Horcynus Orca 50


Il 25 febbraio del 1975, Mondadori pubblica per la prima volta, e dopo un lavoro lungo quasi 20 anni, Horcynus Orca di Stefano D’Arrigo.

In occasione dei 50 anni dalla prima edizione, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori apre i suoi archivi storici che tra le centinaia di documenti conservano tutte le bozze del capolavoro darrighiano e del successivo suo romanzo Cima delle Nobildonne.

Lungo tutto il 2025 si animerà un palinsesto ricco di incontri diffusi e disseminati in tutta Italia: il punto di partenza sarà il Laboratorio FAAM (via Marco Formentini 10, Milano), che ospiterà il 25 febbraio 2025 alle ore 18:00, a 50 anni esatti dalla prima edizione del capolavoro darrighiano, la presentazione della nuova edizione del romanzo, edita da BUR Rizzoli, e del programma di iniziative, incontri, mostre, spettacoli di Horcynus Orca 50, in collaborazione con BUR Rizzoli e Taobuk.

Interverranno: Giancarlo Alfano, Antonella Ferrara, Luca Formenton, Giacomo Papi, Lydia SalernoSiriana Sgavicchia e Paolo Verri.

L’ingresso è libero e gratuito.

La nuova edizione BUR Rizzoli
In occasione dei cinquant’anni dalla pubblicazione, il 25 febbraio, BUR pubblicherà una nuova edizione di Horcynus Orca di Stefano D’Arrigo, arricchita da fotografie e documenti inediti, uno scritto di Giorgio Vasta, la storica introduzione di Walter Pedullà e la postfazione di Siriana Sgavicchia. Frutto di quasi vent’anni di scrittura e riscrittura, Horcynus Orca è un viaggio senza fine che riflette il rapporto insondabile dell’uomo con il tempo, il linguaggio e la conoscenza. Un vero poema moderno. Uno fra i massimi capolavori della letteratura del Novecento.