Come una specie di biblioteca

Come una specie di biblioteca ovvero come trasformare una biblioteca scolastica nel paradiso della lettura è un progetto dedicato alle scuole secondarie di primo grado della Lombardia che intende migliorare le biblioteche scolastiche in termini di competenze, referenti, patrimonio, dando vita a spazi di apprendimento rinforzati, che coinvolgeranno la comunità educante, ma anche gruppi di studenti destinatari di un focus group.
Il progetto, promosso da Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori con il sostegno di Fondazione Cariplo, prevede:

  • Un corso bibliotecario per la comunità educante (3/4 partecipanti per ciascuna scuola), 4 lezioni di 3 ore ciascuna che si terranno al Laboratorio Formentini di Brera, Milano, in periodo da definire (formatore Giuseppe Bartorilla della Biblioteca per ragazzi di Rozzano):
    • Primo incontro: conoscere le biblioteche scolastiche
    • Secondo incontro: costruire e organizzare una biblioteca scolastica
    • Terzo incontro: organizzare e gestire il patrimonio documentario
    • Quarto incontro: promuovere letture, crescere lettori
  • Un focus group dedicato agli studenti (3/4 partecipanti per ciascuna scuola), 2 lezioni di 2 ore ciascuna (formatore, luogo e periodo come sopra):
    • La biblioteca come contenitore di storie
    • La biblioteca come spazio condiviso
  • L’acquisto di risorse bibliografiche per ogni biblioteca scolastica (l’obiettivo, compatibilmente con i costi dei singoli volumi, è quello di fornire a ciascuna scuola partecipante circa 100 volumi)
  • La distribuzione di un kit didattico cartaceo/digitale, contenente le dispense del corso (cartacee) e 4 diverse attività didattiche che le classi delle scuole partecipanti potranno realizzare in autonomia seguendo le istruzioni cartacee e i video registrati lo scorso anno in classi pilota:
    • Instant Writers. Come riscrivere i libri (a cura di Giacomo Papi)
    • Libri da hashtag. Come raccontare i libri sui social (a cura di Giulia Balducci)
    • Storie di libri. Come parlare dei e far parlare i libri con i podcast (a cura di Stefania Carini)
    • I Libri viventi. Come raccontare i libri con un video (a cura di Stefania Carini)

Il progetto, che è biennale e ha preso avvio nell’anno scolastico 2023/2024, prevede la partecipazione di 10 scuole il primo anno e di 20 scuole il secondo anno.

Per informazioni sul progetto, scrivere a scuole@fondazionemondadori.it

Il progetto rientra nell’ambito del programma di promozione della lettura di