| Storia | Fondata
    da Nicoletta Codignola nel 1981, nasce come collana per bambini della Nuova
    Italia, diviene autonoma con la cessione della casa editrice da parte della
    famiglia Codignola al gruppo RCS-Rizzoli. Pubblica libri per bambini e
    ragazzi italiani, si caratterizza per il rigore dei contenuti, per
    l'attenzione alla qualità dell'illustrazione e per l'impegno educativo
    attentissimo alle problematiche sociali. La Fatatrac si pone come casa editrice di
    produzione editoriale, si prefigge di far crescere nuove leve nel campo
    dell'illustrazione e della comunicazione e promuovere nuovi autori nella
    narrativa.  La produzione è concentrata sui libri
    illustrati, non acquista se non raramente da case editrici straniere i
    diritti per la riproduzione, mentre molte opere della casa sono state
    riprese e pubblicate in numerosi paesi.  Il catalogo, che conta attualmente più di 200
    titoli (molti dei quali tradotti in tutto il mondo, valga per tutti
    l'esempio di Mario Mariotti), propone per i più piccoli una serie di libri
    gioco in cui l'elemento ludico è strettamente legato a quello educativo,
    come nella collana Carte in Tavola in cui le fiabe e i miti classici
    vengono offerti in forma di schede da comporre in una grande immagine
    finale. Per i più grandi, a iniziare dagli otto anni,
    la prestigiosa collana dei Nuovi Ottagoni propone la narrativa italiana
    contemporanea illustrata, con un prezioso itinerario di educazione alla
    lettura e all'immagine, che accanto a firme famose (Dario e Bianca Fo,
    Emanuele Luzzati, Paola Pallottino, Roberto Piumini, Guido Quarzo, Bruno
    Tognolini, Donatella Ziliotto e altri) promuove da anni giovani autori e illustratori. Molte sono le proposte legate alle
    problematiche sociali più attuali che affrontano in modo estremamente
    innovativo temi quali la tossicodipendenza, l'ecologia, la manipolazione
    genetica, l'handicap, l'educazione interculturale, l'educazione alla
    legalità, l'educazione sessuale, la promozione alla lettura, che si
    rivolgono non solo ai bambini, ma anche alle famiglie e alla scuola,
    costituendo spesso dei veri e propri strumenti di formazione e
    autoformazione. |