Il lettore eccedente
Questo saggio, frutto di approfondite ricerche d?archivio, offre un?interpretazione nuova del fenomeno del samizdat (autoedizione) diffuso nell' Unione Sovietica e nei Paesi satelliti a partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso. Si tratta della prassi di ricopiare a mano, o con la carta carbone, opere soggette a censura che i lettori trovavano interessanti e che facevano poi circolare nella propria cerchia di amici, alimentando un circuito di editoria alternativa a quella del regime.
L'autrice riposiziona questa forma di autoeditoria nel contesto transnazionale della storia del libro e ricostruisce le pratiche di lettura elaborate in parallelo. L?analisi degli elementi paratestuali che caratterizzano il "corpus" dei periodici letterari ed artistici del samizdat in un arco temporale che va dal 1956 al 1990 si accompagna a una più ampia rievocazione del retroterra socio-culturale d?origine, tra contestazione politica e dissenso estetico. L'autoedizione sottraeva il testo al controllo dell'autore, ma fu proprio questo aspetto a scardinare la prassi, rendendo il samizdat una forma di diffusione innovativa.
Valentina Parisi, slavista e traduttrice dal russo e dal polacco, sintetizza così l'oggetto del suo libro: «L'atto rivoluzionario del "samizdat" è di trasformare le competenze tradizionali del lettore che non è più circoscritto al ruolo passivo di fruitore, ma diventa parte attiva, l'editore di alcune opere». Emerge infatti dalle pagine la fisionomia collettiva di un lettore eccedente rispetto alle funzioni in genere assegnate al destinatario del testo letterario e, insieme, assai pervicace nella sua volontà di contendere allo Stato l?appannaggio esclusivo dell?attività editoriale.
Numerose tavole a colori fuori testo e le biografie degli autori di "samizdat" completano il volume.