L'avanguardia radicale di Marcello Gallian
A cura di
Renzo Cremante
Bologna
: CLUEB
, 2012
XIII + 292 pp.
ISBN: 978-88-491-3624-1
€ 31,00
Atti del convegno promosso dal Centro di ricerca sulla tradizione manoscritta di autori moderni e contemporanei dell'Università di Pavia nei giorni 17 e 18 dicembre 2008 a quarant'anni dalla morte di Marcello Gallian (1902-1968)
Il Centro Manoscritti dell?Università di Pavia, che conserva le carte di Marcello Gallian (1902-1968), gli ha dedicato nel 2008, a quarant?anni dalla morte, un convegno di studi e una mostra documentaria nell'intento di chiarire alcuni momenti della vicenda politica e letteraria dell'intellettuale romano.
Marcello Gallian, oggi quasi del tutto dimenticato, fu autore assai fecondo in ambito narrativo e teatrale, sia come scrittore sia come esponente del cosiddetto «fascismo di sinistra».
Le relazioni presentate al convegno ripercorrono, forse per la prima volta in maniera articolata e coerente l'intera, accidentata carriera di Gallian, nel suo vario e tormentato dispiegarsi tra letteratura, teatro e pittura, alternando l'analisi dei testi alle sintesi storiografiche e critiche. Se ne ricava un quadro d'insieme che dallo scrittore romano conduce alla vita culturale dell'Italia fascista, con particolare riguardo all'ambiente avanguardista, geograficamente e culturalmente periferico rispetto al calamitante polo fiorentino, dagli umori spericolatamente anarchici e antiborghese, indocile a qualunque possibilità d'inquadramento.
Marcello Gallian, oggi quasi del tutto dimenticato, fu autore assai fecondo in ambito narrativo e teatrale, sia come scrittore sia come esponente del cosiddetto «fascismo di sinistra».
Le relazioni presentate al convegno ripercorrono, forse per la prima volta in maniera articolata e coerente l'intera, accidentata carriera di Gallian, nel suo vario e tormentato dispiegarsi tra letteratura, teatro e pittura, alternando l'analisi dei testi alle sintesi storiografiche e critiche. Se ne ricava un quadro d'insieme che dallo scrittore romano conduce alla vita culturale dell'Italia fascista, con particolare riguardo all'ambiente avanguardista, geograficamente e culturalmente periferico rispetto al calamitante polo fiorentino, dagli umori spericolatamente anarchici e antiborghese, indocile a qualunque possibilità d'inquadramento.
collana
Testi e Studi di Filologia e Letteratura